On Line il Bilancio Sociale 2011

Bilancio Sociale CoorDown 2011

Pubblichiamo la versione in formato digitale del Bilancio Sociale del CoorDown 2011

La Regione Veneto stanzia 50 ml.

Il Veneto stanzia 50 milioni per autismo, sindrome di down e altre disabilità

La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore ai servizi sociali Remo Sernagiotto, ha approvato i criteri per richiedere contributi - a valere sul fondo di rotazione regionale di 50 milioni di euro rimborsabili in 25 anni senza oneri per interessi, per realizzare nel 2011 progetti innovativi nel campo della disabilita’, in particolare nell’ambito dell’autismo, della sindrome di Down e dell’integrazione lavorativa dei disabili.

Leggi l'articolo

Struttura Dopodinoi Pescara

Pescara, presentata la struttura Dopoinoi: residenza per ragazzi CON disabilitA'

Una residenza protetta per ragazzi con disabilità intellettive, con 8 posti letto per insegnare loro a essere autonomi, laboratori artigianali in cui imparare una professione, e per offrire un futuro a tanti giovani anche quando non potranno più contare sul sostegno dei propri genitori. E’ quella che l’amministrazione comunale ha realizzato, anche grazie a fondi regionali e fondi Cipe, e che la prossima settimana sarà inaugurata in via Maiella. A gestire la struttura Dopodinoi sarà l’Associazione Regionale Down Abruzzo, che partirà subito con il centro diurno per poi attivare a tempo pieno la residenza.

leggi l'articolo


Palermo: firmato protocollo

Sanita': Palermo, firmato protocollo Associazione famiglie down e Regione

E' stato firmato il protocollo d'intesa tra l'Associazione Famiglie Persone Down (Afdp) di Palermo e l'assessorato regionale della Salute per un progetto sperimentale che vede protagonisti 4 giovani con sindrome di Down, in possesso di sufficienti competenze per una attivita' di integrazione lavorativa protetta.

leggi tutto

Campionati Italiani Nuoto 2011

undefined

Seminari Fish-CSVnet: Informati sui diritti

Seminari Fish-CSVnet: Informati sui diritti

Cosa significa oggi diritto all'informazione per le persone con disabilità? Quali competenze, metodologie e strumenti sono necessari per poter offrire un buon servizio di informazione sulla disabilità? Questi i temi che saranno al centro del ciclo di seminari formativi “Informati… sui diritti” organizzati da Fish in collaborazione con CSVnet.

Campagna Deichmann

undefined

Convegno e perchè noi no?

undefined

CEPIM – SpettacoloTeatrale Torino

Il CEPIM-TORINO-Centro Persone Down e la sua compagnia teatrale CANTAGALLO presentano:

“SIAMO A CAVALLO”

Dopo l’entusiasmante debutto del nuovo spettacolo, la Compagnia Teatrale del CEPIM ritorna in scena per divertire e trasmettere un chiaro messaggio di integrazione; lo spettacolo ci darà l’occasione per riflettere e divertirsi su una versione “un po’ meno epica” dell’Iliade: sarà una bella opportunità per conoscere le grandi potenzialità dei nostri ragazzi!

Due sono le date:

TEATRO MONTEROSA

Via Brandizzo, 65 (Torino)

VENERDI’ 27 MAGGIO ore 21.00

CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI

C.so Galileo Ferraris 266 (Torino)

MERCOLEDI’ 1° GIUGNO ORE 21.00

 

Vi chiediamo di partecipare numerosi e di pubblicizzare il più possibile l’evento.

Per qualsiasi informazione e per richiedere locandine, dépliants o biglietti potete rivolgervi in segreteria al CEPIM (tel. 011-3090158     011-3019448; e-mail: cepim@cepimtorino.191.it ).

Ingresso gratuito

21 marzo 2011 a Roma

21 marzo - GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN

L’appuntamento è alle ore 16 presso la Sala Anfiteatro del Villa Aurelia Centro Congressi a Roma, in via Leone XIII n. 459.

L’AIPD insieme alla società Metroweb S.p.a., che ha finanziato un anno di lavoro dell’Osservatorio Scolastico, presenta due nuovi materiali prodotti dal servizio:
il film-documentario racconta sei esperienze di buone prassi di integrazione nella scuola primaria, e anche il quaderno AIPD n. 20 “Nella nostra classe c’è un alunno con sindrome di Down!”, che offre riflessioni per insegnanti e compagni di scuola.

Vedi qui il programma dell’incontro