Se è vero che l’amore ha bisogno di spazio, non sempre è semplice capire quando e come fare e i dubbi o i timori sono legittimi: le famiglie sono chiamate ad accompagnare le proprie figlie e i propri figli nella crescita, a sostenerli nelle loro prime autonomie ed incoraggiarli nel loro percorso di giovani adulti, restando punti di riferimento essenziali e preziosi. I giovani adulti con sindrome di Down hanno bisogno di essere ascoltati, supportati e guidati in questo percorso spesso pieno di ostacoli e incertezze.

Obiettivo del convegno è stato quello di riflettere insieme sulla costruzione di percorsi educativi condivisi di accompagnamento alle relazioni e alla sessualità, che possano offrire strumenti adeguati e rispettosi ai giovani adulti con sindrome di Down, che siano di supporto alle famiglie e siano realizzati in un’ottica di rete che sappia coinvolgere anche operatori e insegnanti.

Il convegno si è tenuto c/o il Centro Congressi SGR di Rimini il 24 settembre 2022.

Per documentare quanto condiviso da esperti, operatori, famiglie e persone con sindrome di Down sono disponibili gli atti del convegno.

Scarica e leggi qui

Programma della giornata

(in via di definizione)

Mattino:

9,00 – 12,15 | Dare un senso al sesso: affettività e sessualità nella disabilità

L’intervento comprende due sessioni di domande e risposte di circa trenta minuti ciascuna

Prof. Fabio Veglia
Professore ordinario di Psicologia clinica all’Università di Torino, direttore della Scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitiva di Torino, Genova e Vercelli, coordinatore scientifico del Servizio Disabilità e Sessualità della Divisione Servizi Socio-assistenziali della Città di Torino.

12,15 – 13,00 | Accogliere ed accompagnare la sessualità delle persone con disabilità.

Donatella Oggier – Fusi
Segretaria d’organizzazione Atgabbes, Licenziata in Travail Social, Formatrice di adulti nel campo dell’educazione alla vita affettiva ed intima di giovani ed adulti con disabilità.

13,00 – 14,30 | Pausa pranzo

Pomeriggio:

14,30 – 15,00 | Progetto benessere psicofisico – sfera affettiva e sessuale

Dott.ssa Angela Becorpi
Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
Responsabile PASS Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 i lavori proseguiranno suddivisi in quattro spazi di approfondimento.

L’amore ha bisogno di spazio:

  • Spazio di approfondimento per giovani adulti
  • Spazio di approfondimento per famiglie
  • Spazio di approfondimento per operatori
  • Spazio di approfondimento per insegnanti

Gli spazi saranno coordinati da Fabio Veglia, Donatella Oggier-Fusi, Ivana Pili, Anna Pretolani, Caterina Bossa, Elisa Orlandini e Antonella Falugiani, presidente di CoorDown.

17,00 – 18,00 | Conclusione lavori

Informazioni

Email: segreteria@coordown.it
(da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00, lunedì e mercoledì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00)

Comitato Organizzatore

CoorDown OdV

Partner/Sponsor

Iscrizioni

La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti, ma è necessaria la registrazione su eventbrite.

Sarà possibile pranzare al ristorante del Centro Congressi QPLunch. Per questioni organizzative è necessario prenotare il pranzo che avrà un costo di 25€ da pagare all’atto della registrazione del mattino.

Informazioni per la registrazione

La registrazione all’evento è nominativa, per cui è opportuno che ogni partecipante si registri in maniera autonoma e non effettui registrazioni cumulative, altrimenti per gestire eventuali cancellazioni di un partecipante occorre annullare tutta la registrazione e rifarla.

Sono presenti quattro opzioni di registrazione:

  • convegno
  • convegno + pranzo a QPLunch
  • convegno + ECM
  • convegno + ECM + pranzo a QPLunch

anche se è possibile selezionare contemporaneamente più di una voce, chiaramente sono voci mutualmente esclusive. Ricordiamo anche che per potere ricevere i crediti ECM è indispensabile la registrazione sul portale indicato sotto.

Crediti ECM

È previsto il rilascio di crediti ECM per gli operatori. Per il rilascio dei crediti è necessaria la partecipazione in presenza. Non è previsto il rilascio di crediti in caso di partecipazione on line. Gli interessati dovranno iscriversi anche al portale regionale seguendo le indicazioni riportate in questo documento.

COME FARE LA PRIMA REGISTRAZIONE IN GRU (PDF)

Pernottamento

Per chi ha necessità di pernottamento è stata attivata una convenzione con Aquahotel di Rimini. Scaricare qui sotto il modulo di prenotazione alberghiera da inviare all’hotel. È anche possibile attivare una polizza assicurativa in caso di disdetta oltre il termine consentito.

Scheda Prenotazione AcquaHotel (PDF)