L’amore ha bisogno di spazio 2.0
Il convegno si terrà il prossimo 20 settembre 2025 a Rimini presso il Centro Congressi SGR.
Se è vero che l’amore ha bisogno di spazio, non sempre è semplice capire quando e come fare e i dubbi o i timori sono legittimi: le famiglie sono chiamate ad accompagnare le proprie figlie e i propri figli nella crescita, a sostenerli nelle loro prime autonomie ed incoraggiarli nel loro percorso di giovani adulti, restando punti di riferimento essenziali e preziosi. I giovani adulti con sindrome di Down o con disabilità intellettiva hanno bisogno di essere ascoltati, supportati e guidati in questo percorso spesso pieno di ostacoli e incertezze.
Obiettivo del convegno è riflettere insieme sulla costruzione di percorsi educativi condivisi di accompagnamento alle relazioni e alla sessualità, che possano offrire strumenti adeguati e rispettosi ai giovani adulti con sindrome di Down, che siano di supporto alle famiglie e siano realizzati in un’ottica di rete che sappia coinvolgere anche operatori e insegnanti.
Il convegno si colloca in continuità con l’edizione 2022 e, come allora, sarà la prima tappa di un percorso formativo successivo rivolto alle associazioni aderenti a CoorDown ETS, ma aperto anche ad altri, in funzione delle possibilità organizzative e dei costi relativi.
I temi proposti in questa edizione sono stati individuati alla luce dell’esperienza maturata nelle attività formative svolte tra il 2023 e il 2024 tra le associazioni aderenti a CoorDown ETS.
Programma della giornata
8.30/9.00
Registrazione partecipanti
9.00/11.00
Ciascuno cresce solo se sognato: le adultità possibili per le persone con disabilità.
prof. Mario Paolini
11.00/13.00
Amore, sessualità e disabilità: è proprio necessario parlarne?
prof. Angelo Lascioli
13.00/14.30 – Pausa pranzo
14.30/15.00
Un percorso lungo, lento, impervio, ma possibile. Introduzione al progetto L’amore ha bisogno di spazio 2.0
dott. Daniele Rossetti
15.00/17.00 Spazi di approfondimento rivolti a:
Famiglie – Pensami grande: lascia che possa costruire buone e possibili carezze
coordinano: dott.ssa Elisabetta Cimatti e dott.ssa Ivana Pili
Operatori – Progettare sessualità: dialoghi tra esperienze e metodologie
coordinano: dott.ssa Anna Pretolani e dott. Daniele Rossetti
Giovani adulti – “Con-tatto”: sensazioni, emozioni nella relazione tra corpi per una sessualità consapevole
coordinano: dott.ssa Sonia Mazzitelli e Antonella Falugiani
17.00/17.30 – Conclusioni
Sono disponibili crediti ECM per i partecipanti (vedi sotto per le modalità)
Le biografia dei relatori sono disponibili a questo indirizzo.
Iscrizioni
L’iscrizione al convegno deve essere effettuata entro il 18/9 su Eventbrite a questo indirizzo: bit.ly/convegno2025

Indicazioni operative
Per il pranzo all’atto dell’iscrizione è possibile prenotare un cestino dal costo di 10€. L’importo del pranzo andrà versato la mattina del convegno al momento della registrazione.
Il centro congressi può essere raggiunto facilmente con il MetroMare e dispone di un ampio parcheggio. Si trova in zona Ospedale e può essere raggiunto facilmente per chi usa l’auto dal casello autostradale di Rimini Sud.
Crediti ECM
L’AUSL Romagna è il partner per il rilascio di crediti ECM. La partecipazione al convegno prevede il rilascio di 7 crediti formativi.
Per potere acquisire i crediti occorre registrarsi sulla piattaforma GRU seguendo le indicazioni riportate nel file disponibile a questo indirizzo.
Il codice associato all’evento sulla piattaforma è 49591.1
Atti del convegno 2022
A questo indirizzo è possibile scaricare gli atti della precedente edizione del convegno.

Il convegno è organizzato da CoorDown ETS in collaborazione con Crescere Insieme ODV Rimini e Centro Down Cagliari ODV.
Attività finanziata in parte con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.