Facebook e disabilità
Una ricerca del CNR per raccogliere dati sull'utilizzo dei social network da parte delle persone disabili
Down to Italy
Alla Camera dei deputati, un convegno sul tema delle persone straniere con disabilità in Italia
21 MARZO 2015: GIORNATA MONDIALE SULLA SINDROME DI DOWN
Una nuova campagna di comunicazione firmata CoorDown per la WDSD 2015
I colori della diversità
Una campagna internazionale di sensibilizzazione sui temi della disabilità e dell'inclusione
Ti seguirò fuori dall’acqua
Un libro e un progetto per stimolare il confronto sul tema della Sindrome di Down e della genitorialità
Tutti insieme, me compreso!
Fino al 28 febbraio la terza edizione del concorso nazionale per le scuole sul tema della disabilità intellettiva
AAA… Autonomia Cercasi, al via il progetto.
Verona 5 dicembre 2014
Si sono incontrati oggi a Verona le organizzazioni aderenti a CoorDown partecipanti al progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - Progetti sperimentali di volontariato - Direttiva 2013.
Il progetto si colloca nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione delle persone svantaggiate, e si rivolge in particolare alle persone adulte con sindrome di Down e disabilità intellettiva.
Nello specifico, il progetto intende occuparsi dell’aspetto dell’autonomia abitativa, importantissimo sia per la piena integrazione sociale della persona, sia per affrontare in modo diverso e nuovo il difficile problema del “dopo di noi”.
Il progetto coinvolge 5 esperienze innovative e diversificate presenti in vari territori (Roma, Rimini, Padova, Verona e Pordenone) identificare tra quelle già conosciute e esistenti all’interno della rete di CoorDown, analizzarle, metterle a confronto e diffonderle in tutta Italia, utilizzando strumenti creati ad hoc, quali un opuscolo informativo e un video.
L’opuscolo e il video che saranno realizzati grazie al progetto rimarranno poi anche per gli anni futuri nella disponibilità di tutte le associate di CoorDown e delle famiglie, e saranno un importantissimo strumento di conoscenza e approfondimento per le persone con sindrome di Down e più in generale con disabilità intellettiva, le loro famiglie, le associazioni, gli enti e i servizi pubblici di riferimento (ad esempio i Servizi Sociali).
Il progetto permetterà di promuovere infatti in tutto il territorio nazionale una nuova cultura e nuove competenze in merito all’autonomia abitativa, sia al livello delle associazioni che operano in favore delle persone con sindrome di Down e disabilità intellettiva, sia in particolare tra le famiglie.
VADEMECUM SCUOLA
Disponibile la nuova edizione a cura del Gruppo Scuola CoorDown.
COORDOWN ALLA 3a EDIZIONE DEL NID
Il 12 novembre, all'Aula Magna della Bocconi di Milano, il Nonprofit Innovation Day.
Siglato il protocollo con il Corpo Forestate dello Stato
Il 17 ottobre CoorDwon ha sottoscritto con il Corpo Forestale dello Stato un protocollo d'intesa con l'obiettivo di favorire l'organizzazione di attività all'aperto nelle riserve naturali dello stato che vedano coinvolte persone con sdD su tutto il territorio nazionale.
Tali attività saranno oggetto di specifici programmi che saranno concordati di volta in volta con il Comando Generale da attuarsi prevalentemente nelle aree (parchi e riserve) gestite direttamente dal Corpo.
Un primo progetto di avvio è stato già definito con AIPD e si svolgerà a Roma, questo servirà come prima esperienza per programmare analoghe iniziative anche in altre regioni d'Italia.