Borse lavoro e disabilità: un paradosso da risolvere
Paradossali e inique. Sono le condizioni che investono direttamente le possibilità di inclusione lavorativa di molti giovani con disabilità e che CoorDown denuncia da tempo.
Una notizia emersa nei giorni scorsi ma che molte testimonianze stanno confermando.
La Borsa Lavoro è strumento che consente a ragazzi e ragazze con disabilità di avvicinarsi al mondo del lavoro con sostegno, pur parziale, di tirocini, stage, inserimenti in contesti aziendali reali. Sono poche centinaia di euro (tra i 300 e i 400) utili per lo più a compensare spese, ma che rivestono per chi li riceve anche un significato simbolico verso l’età adulta e l’autonomia personale.
Eppure, le borse lavoro, nonostante la loro finalità, non rientrano fra i redditi esenti al pari di gran parte delle borse di studio, dei compensi per attività sportive dilettantistiche.
CoorDown ha più volte attirato l’attenzione, di tecnici e politici, sulla necessità di un intervento legislativo che risolva questo paradosso.
Le conseguenze non sono banali. Ad esempio, quegli introiti finiscono per essere conteggiati nell’ISEE e spesso i ragazzi cessano di essere fiscalmente a carico dei genitori ma sono contemporaneamente incapienti, cioè impossibilitati a godere di detrazioni e deduzioni.
Ma non è tutto, come leggete su Il Fatto Quotidiano: quanto si riceve in borsa lavoro altrettanto lo si perde in maggiorazione sulla pensione di invalidità. Con una mano si dà, con l’altra si toglie: magari a distanza di due anni l’INPS richiede la restituzione della maggiorazione “indebitamente percepita”. Le regole non le ha fissate INPS: sono decisioni politiche consolidate sì, ma che sarebbe ora di rivedere.
Tutto questo è un disincentivo ad intraprendere percorsi di autonomia personale e traiettorie di inclusione. Una umiliazione per le persone e per le famiglie, che CoorDown continuerà a denunciare richiedendo un congruente intervento normativo.
Leggi l’articolo del Fatto Quotidiano in cui si ricostruisce la vicenda: clicca qui