UE boccia l’Italia sull’inclusione lavorativa
da sito Superando.it
l’Europa ci boccia sonoramente
Con una Sentenza che senza esagerazioni si può definire come “storica” e che conferma pienamente i drammatici dati riguardanti il lavoro delle persone con disabilità del nostro Paese, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea stabilisce che l’Italia non ha adottato tutte le misure necessarie a garantire un adeguamento inserimento professionale dei disabili nel mondo del lavoro e chiede di rimediare al più presto.
Google FOR no profits
GOOGLE E NON PROFIT: “YOUTUBE FOR GOOD” ARRIVA IN ITALIA
Grazie a “YouTube for Good” anche le organizzazioni no profit e le ONG italiane potranno sensibilizzare maggiormente il pubblico su tematiche sociali
Roma 25 giugno - I video online hanno rivoluzionato il modo di scomunicare delle persone e delle organizzazioni e il mondo del no profit non è diverso in questo: i video rappresentano uno strumento importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle cause sociali, raccogliere donazioni e aiutare le persone a condividere le loro storie per il bene comune, incentivare il volontariato.
Affinché questi risultati si possano ottenere ancora meglio, YouTube ha portato in Italia “YouTube ForGood”, una soluzione dedicata alle organizzazioni no profit, nata con l’obiettivo di valorizzare la loro presenza online, utilizzando le potenzialità offerte dalla Rete.
Funzionalità avanzate, un bottone che consente agli utenti di effettuare donazioni direttamente attraverso il canale YouTube, la possibilità di effettuare live streaming o di arricchire i video con annotazioni per una chiara call to action da rivolgere alla community sono alcune delle principali caratteristiche del progetto, che è completato da una guida su come utilizzare al meglio i video per le proprie campagne di comunicazione.
Legge Veneto Turismo
Niente più discriminazioni nei confronti delle persone con sindrome di Down e di tutte le persone con disabilità da parte degli operatori turistici e delle strutture ricettive. La Regione Veneto è tra le prime a sancirlo per legge.
Reintegrati nella nuova legge regionale in materia di turismo gli articoli riguardanti la parità di trattamento nell'accessibilità e fruibilità dell'offerta turistica per le persone con disabilità.
Previste sanzioni amministrative e nei casi più gravi anche la chiusura degli esercizi.
La regione Veneto è capofila in Italia per quanto riguarda il rispetto della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità anche nel mercato del turismo. Il Codice del Turismo era stato approvato dal Governo, con il decreto legislativo 79/2011, per promuovere il mercato del turismo e rafforzare la tutela del consumatore. Il Codice conteneva anche precise prescrizioni sul diritto a fruire dell’offerta turistica in piena autonomia da parte delle persone con disabilità. Lo scorso anno, tuttavia, la Corte Costituzionale aveva annullato tali articoli in base alle richieste avanzate da sei Regioni per conflitto di attribuzione (la materia era di loro competenza). Tra queste, il Veneto aveva impugnato espressamente gli articoli in questione.
All'indomani della sentenza il CoorDown aveva immediatamente inviato una nota di protesta al Presidente Zaia, il quale si rese disponibile, con azione riparatoria, ad intervenire per via legislativa alla prima occasione.
Così è avvenuto e, in occasione della promulgazione della nuova legge regionale in materia di Turismo, sono stati recepiti tutti gli articoli in precedenza inseriti nel Codice del Turismo e oggetto della pronuncia della Corte Costituzionale sopra ricordata (artt.16, 43, 49).
Conferemza Nazionale sulla Disabilità 2013
A dal 12 luglio Bologna la "Conferenza Nazionale sulle politiche per la disabilità"
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali organizza, in collaborazione con la città di Bologna, la IV Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità.
Si tratta di un importante appuntamento di riflessione e confronto tra le istituzioni, il mondo delle associazioni, le parti sociali e la società civile sull'efficacia delle politiche di inclusione e sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Sarà l’occasione per il lancio del primo Programma di Azione biennale italiano per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità recentemente predisposto nell’ambito delle attività dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
L’evento, articolato in due giornate, si terrà presso la Fiera di Bologna nei giorni 12 e 13 luglio p.v., e vedrà la chiusura dei lavori da parte del Ministro Giovannini.
Sulle pagine del sito internet del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali www.lavoro.gov.it le informazioni di dettaglio per iscriversi e partecipare.
Campus Rugby a Bibione con Bergamasco
"Campus Rugby Mauro Bergamasco 2013"
Martedì 25 giugno alle ore 11.30
presso Camping Capalonga
Viale della Laguna, 16 - Bibione Pineda VE
Tutto pronto a Bibione Pineda per ospitare la terza edizione del progetto nato dal desiderio di Mauro Bergamasco, campione del rugby italiano, di trasferire i valori di questo sport ai giovani, attraverso la condivisione di molteplici esperienze, sportive e di socializzazione.
Il Camp estivo, per giovani tra i 10 e i 15 anni (patrocinato dalla Federazione Italiana Rugby e dal Centro Sportivo Italiano, con la partecipazione straordinaria di alcuni giocatori della Nazionale Italiana), è finalizzato alla promozione dell'attività sportiva e del rugby e si avvale della collaborazione di specialisti e allenatori qualificati che guidano i giovani nella formazione tecnica, garantendo un livello di eccellenza.
I giovani hanno la possibilità di vivere una vacanza sana e divertente, di confrontarsi e interagire con coetanei e tutor e, da quest'anno, di incontrare alcuni ospiti d'eccezione, campioni nello sport e nella vita.
Una giostra per tutti
Bilancio Sociale 2012
Bilancio Sociale e di missione 2012. Tutti i numeri e le attività dell'anno.
Dopo l'approvazione dell'assemblea della associazioni aderenti, pubblichiamo on line il Bilancio Sociale 2012. Un anno denso di attività con molte prospettive di sviluppo su nuovi progetti e iniziative.